Local view for "http://purl.org/linkedpolitics/eu/plenary/2013-09-11-Speech-3-260-937"
| Predicate | Value (sorted: default) | 
|---|---|
| rdf:type | |
| dcterms:Date | |
| dcterms:Is Part Of | |
| dcterms:Language | |
| lpv:document identification number | "en.20130911.40.3-260-937"2 | 
| lpv:hasSubsequent | |
| lpv:speaker | |
| lpv:spokenAs | |
| lpv:translated text | "Presidente, mi rallegro per questa raccomandazione nel contesto del partenariato speciale UE/Capo Verde, l'Unione europea si è impegnata in una politica che va al di là della relazione tradizionale tra donatore e beneficiario e che è tesa ad approfondire le relazioni con Capo Verde, a promuovere il buon governo, la sicurezza e la stabilità, lo sviluppo sostenibile e la lotta alla povertà, la cultura e la costruzione di una società dell'informazione e della conoscenza, la convergenza normativa e tecnica. La Repubblica del Capo Verde è un paese democratico e stabile. Capo Verde, come l'Unione europea, aderisce ai valori e ai principi della democrazia, del buon governo, del rispetto dei diritti umani e dello Stato di diritto. Nel 2007 la Commissione ha adottato una comunicazione sul futuro delle relazioni tra l'Unione europea e Capo Verde, nella quale riconosceva l'esistenza di solide e specifiche relazioni storiche tra le due parti, caratterizzate da stretti legami umani e culturali e da valori socio-politici condivisi. L'elevato livello delle pratiche e delle norme in materia di governance che il paese può vantare è una valida ragione per continuare a sviluppare le relazioni con l'Unione europea."@en1 | 
| lpv:unclassifiedMetadata | 
Named graphs describing this resource:
The resource appears as object in 2 triples
